Andy Warhol, Brillo Box (Soap Pads). 1964, MoMA Mi è più volte capitato, e sarà di certo accaduto anche a voi, d’imbattervi in qualcuno al quale, chiedendogli che lavoro svolge, con sconfortante ingenuità, vi siete sentiti rispondere “l’artista”. Ogni qualvolta ciò accade, per quanto mi concerne, provo per costoro profondo imbarazzo e pena e un irrefrenabile desiderio di scapparmene a gambe levate. È dunque sufficiente un’autodichiarazione a dare ruolo e significato alla propria esistenza, a porsi un poco più […]
Jean-Honoré Fragonard, Les hasards heureux de l’escarpolette (detail), 1767-68, Wallace Collection, London, photo Alonso de Mendoza The provenance of an author’s language, from a previous tradition, is therefore part of the dynamics of normalization (a process whereby an innovative or exceptional phenomenon, over several decades, spreads in the popular imagination), although it does not deprive it of the research content that instead continues. He takes up a discourse that comes to him from afar. He discovers that he is […]
Jean-Honoré Fragonard, Les hasards heureux de l’escarpolette (dettaglio), 1767-68, Wallace Collection, Londra, foto Alonso de Mendoza La provenienza del linguaggio di un autore, da una precedente tradizione, rientra nella dinamica della normalizzazione (processo per il quale un fenomeno innovativo o eccezionale, nel corso di alcuni decenni, si diffonde nell’immaginario popolare), seppure egli non la priva del contenuto di ricerca che invece prosegue. Egli riprende un discorso che gli giunge da lontano. Si scopre figlio di una discendenza alla quale […]