Blog Sidebar Right

Illusorietà del realismo

Anonimo, Veduta di citta ideale (particolare), 1490-99ca   Questo, che qui presento, è il primo di una serie d’interventi finalizzati alla divulgazione delle grammatiche visive. Un aspetto che, come dissi nella premessa al blog (https://www.danilosantinelli.it/danilos-blog/due-tre-cose-sul-blog/), è strettamente legato all’analisi degli aspetti caratteristici della postmodernità, dato l’impiego massiccio delle immagini e della loro vasta diffusione attuata dal postmoderno in funzione di veicolo linguistico privilegiato e riconducibile alle sue caratteristiche di velocita di penetrazione inconscia, che in assenza di un’educazione all’alfabetizzazione visiva […]

2 – The process of abstraction in the contemporary age

Piero della Francesca, Nativity, 1460-1475 (detail)   In 1925 Franz Roh (1890-1965) theorized Magic Realism (Nach-Expressionismus – magischer Realismus: Probleme der neuesten europäisches Malerei, Leipzig, Klinkhardt & Biermann), stating that painting had the task of opposing the vague and demonic flow of existence. The pictorial representation therefore had to crystallize the volumes, making them solid, immutable and timeless. The works belonging to Magic Realism, and to the previous pictorial experiences that generated it (Metaphysics in particular), owe that sense of […]

1 – Modern, postmodern, altermodern, the imaginary in the contemporary era

Photo: Emiliano Russo   We have entered the altermodern era, which succeeded postmodernism and in turn succeeded modernism, what suggested it was the retrospective held in 2011 at the Victoria and Albert Museum entitled Postmodern – Style and Subversion 1970 – 1990, curated by Glenn Adamson and Jane Pavitt, declaring the conclusion of postmodernism itself according to the French critic Nicolas Bourriaud (1965). Now two questions must certainly be asked: the first concerns the date of this conclusion, i.e. the […]

Two or three things about the blog

Although linked to my site, it is not my intention to make this blog a promotional tool of my painting production. Instead, it wants to support my research, which I have never understood only as a visual expression, with a series of reflections on the language of images and on the historical-cultural context of which my generation, whether it wants it or not, must be considered legitimate or illegitimate daughter. I am obviously referring to the postmodernity within which we […]

A prescindere: artisti fuori dal tempo e senza movente economico di Luigi Mazzardo

Karel Appel, Frog with umbrella, 2001 (1993), Crocevia Kalvermarkt – Grote Marktstraat e Het Spui, L’Aia   Esiste a livello internazionale una costellazione di autori che si esprime, o si è espressa, senza confronto intenzionale con l’arte ufficiale del proprio tempo, disegnando mondi originali, unici, e di difficile o impossibile catalogazione. Artisti che – secondo l’epoca in cui sono vissuti e le pratiche artistiche adottate – gli storici dell’arte hanno incluso nelle categorie dell’Art Brut o Outsider Art e più […]

Post-urbanity – Post-urbano by Helen Shulkin

Helen Shulkin, Vancouver Cruise Terminal II, 2018   Post-urbanity Technological evolution has changed urban objects. Many urban spaces have lost their previous function like postindustrial areas and many urban objects are influenced by a postmodernism, and should be therefore be defined as post-urban spaces and objects. Posturbanity reveals new strata of recent sociological, cultural and technological developments. Some of its architectural identities deepened into the style of neofuturism and some into the structural expressionism like hightech architecture. These changes force […]

5 – Dell’assenza

Quest’ultimo intervento vuole introdurre quei pittori contemporanei che all’umano esistere odierno hanno cercato di dare rappresentazione, mettendone in luce quella negazione dell’identità data dalla situazione socio-culturale, socio-economica e socio-mediatica. Dove l’eccesso informativo, anziché dar voce, ha ammutolito e annichilito le intelligenze, le umanità e le istanze  collettive, inghiottite nel frastuono assordante della valanga d’immagini, parole e comunicazioni, determinando al fine una paradossale assenza provocata dall’eccesso di presenza. I soggetti e l’esecuzione tecnico-pittorica, in questi pittori, palesano con determinazione quest’assenza drammatica. […]

4 – Del minoritario sentire

Tiziano Veccellio, Supplizio di Marsia (particolare), 1570-76   Il presente intervento è volto a riannodare quei fili storicamente spezzati dall’intervento del modernismo prima e, successivamente, dalla definitiva destrutturazione culturale condotta dalla postmodernità. È bene dunque, anzitutto, condurre una rapida riesamina degli eventi storico-artistici intervenuti in seno alla contemporaneità. Come già detto in precedenza, il corpo settecentesco è indelebilmente segnato dall’intervento dell’illuminismo, il quale, per mezzo di un approccio razionalistico-scientifico, volge la cultura in una direzione di emancipazione sociale: la nascita […]

3 – Il processo di smaterializzazione dell’arte

Joseph Kosuth, Neon, Who’s afraid of red, yellow and blue exhibition from 17 February to 20 May 2012 at la maison rouge, Paris, France   L’analisi intrapresa nel mio intervento precedente, e che sto qui proseguendo, pone maggiore attenzione all’aspetto materico dell’esecuzione pittorica, aspetto che costituisce il fulcro dell’identità della pittura e della sua espressione, ci avvieremmo altrimenti su di un percorso di astrazione dove le testimonianze pittoriche non sono espresse e analizzate nella loro oggettività materica, ma sottoposte a […]

2 – Il processo di astrazione nell’età contemporanea

Piero della Francesca, Natività, 1460-1475 (particolare)   Nel 1925 Franz Roh (1890-1965) teorizza il Realismo Magico (Nach-Expressionismus – magischer Realismus: Probleme der neuesten europäisches Malerei, Leipzig, Klinkhardt & Biermann), affermando che la pittura ha il compito di contrapporsi al vago e demoniaco fluire esistenziale. La rappresentazione pittorica doveva dunque cristallizzare i volumi, renderli solidi, immutabili e atemporali. Le opere appartenenti al Realismo Magico, e alle esperienze pittoriche precedenti che lo generarono (Metafisica in particolare), debbono quel senso di inquietudine alla […]