Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari L’Altermoderno Nicolas Bourriaud, Il radicante, 2014 Nel 2011 al Victoria and Albert Museum si tiene una mostra retrospettiva sulla postmodernità dal titolo Postmoderno – Stile e sovversione 1970 – 1990, curata da Glenn Adamson (1972) e Jane Pavitt, che dichiara la conclusione del postmodernismo stesso secondo il critico francese Nicolas Bourriaud (1965), il quale, nel suo saggio […]
Peter Greenaway, Nightwatching, 2007 Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari Il cinema postmoderno Certamente un esempio cinematografico eccellente di quelli che sono i canoni postmoderni è da rintracciarsi nell’opera del cineasta inglese Peter Greenaway. A parte rari casi di vicende più narrative, la gran parte della sua produzione si costituisce come continua citazione pittorica, tanto che lo spettatore, in assenza di comprensione di […]
Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari Le influenze nell’immaginario diffuso Come noto gli anni Sessanta videro con i Beatles il sorgere della musica Pop Rock, a riprova di quella vocazione popolare dell’intera Epoca Contemporanea sin dal suo sorgere. È, infatti, all’interno di quest’ambito che si verificò un altro di quei cortocircuiti tipici di quest’epoca: se nel corso degli anni venti del Novecento Edgar […]
Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari Il processo di astrazione Nelle arti visive le neo-avanguardie si manifestarono con le cosiddette correnti fredde, cosi definite perché caratterizzate dall’abbandono dei mezzi classici del fare artistico e che in Duchamp, e nel suo ready-made del 1914, vedevano certamente un precursore. In quel 1914 Duchamp si limitò ad esporre all’interno di una galleria un comune scolabottiglie, dunque […]
Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari Il pensiero postmoderno 1883-85 Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno 1896 Materia e memoria di Bergson 1899 L’Interpretazione dei Sogni di Freud 1905 Die Brücke (Espressionismo) 1907 Cubismo 1909 primo manifesto del Futurismo 1910 ca. Astrattismo 1913 Costruttivismo Russo 1914-18 Prima guerra mondiale 1916 Dadaismo 1913 Dalla parte di Swann di Marcel […]
Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari L’Epoca Contemporanea Vorrei iniziare da alcune osservazioni sull’opera di Chiari (Giuseppe Chari 1926-2007), per la quale sono irrinunciabili i rimandi all’esperienza New Dada, con particolare riferimento alla ricerca di Rauschenberg (Robert Rauschenberg 1925-2008), la quale, a sua volta, guarda al Dada originario e agli assemblage di Schwuitters (Kurt Schwitters 1887-1948) e ad alcune delle esperienze pre-concettuali di […]
I would like to examine David Hokney’s (1937) famous 1967 painting A Bigger Splash, pretending to know nothing about the author’s life and analysing only the formal and chromatic elements in the painting. Convinced that an author of visual texts expresses everything he has to tell us through the grammatical elements of his discipline and that, in Hokney’s case, we find in the painting, within which unconscious elements of his personality, as well as of ours as observers, could also […]