Blog Small

Dal postmoderno all’altermodernità 7

Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari   L’Altermoderno Nicolas Bourriaud, Il radicante, 2014 Nel 2011 al Victoria and Albert Museum si tiene una mostra retrospettiva sulla postmodernità dal titolo Postmoderno – Stile e sovversione 1970 – 1990, curata da Glenn Adamson (1972) e Jane Pavitt, che dichiara la conclusione del postmodernismo stesso secondo il critico francese Nicolas Bourriaud (1965), il quale,  nel suo saggio […]

Dal postmoderno all’altermodernità 6

Peter Greenaway, Nightwatching, 2007 Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari   Il cinema postmoderno Certamente un esempio cinematografico eccellente di quelli che sono i canoni postmoderni è da rintracciarsi nell’opera del cineasta inglese Peter Greenaway. A parte rari casi di vicende più narrative, la gran parte della sua produzione si costituisce come continua citazione pittorica, tanto che lo spettatore, in assenza di comprensione di […]

Dal postmoderno all’altermodernità 5

Carlo Maria Mariani, The city 1, 2001 (particolare) Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari La pittura postmoderna In quegli anni, infatti, vi è un prepotente ritorno della pittura, che negli Stati Uniti si espresse proprio nella forma di uno spinto Iperrealismo, mentre in Europa assumerà i caratteri del citazionismo tipici della postmodernità e che avrà uno dei suoi massimi esempi nell’italiana Transavanguardia (5), gruppo […]

Dal postmoderno all’altermodernità 4

Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari   Le influenze nell’immaginario diffuso Come noto gli anni Sessanta videro con i Beatles il sorgere della musica Pop Rock, a riprova di quella vocazione popolare dell’intera Epoca Contemporanea sin dal suo sorgere. È, infatti, all’interno di quest’ambito che si verificò un altro di quei cortocircuiti tipici di quest’epoca: se nel corso degli anni venti del Novecento Edgar […]

Dal postmoderno all’altermodernità 3

Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari   Il processo di astrazione Nelle arti visive le neo-avanguardie si manifestarono con le cosiddette correnti fredde, cosi definite perché caratterizzate dall’abbandono dei mezzi classici del fare artistico e che in Duchamp, e nel suo ready-made del 1914, vedevano certamente un precursore. In quel 1914 Duchamp si limitò ad esporre all’interno di una galleria un comune scolabottiglie, dunque […]

Dal postmoderno all’altermodernità 2

Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari   Il pensiero postmoderno   1883-85 Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno 1896 Materia e memoria di Bergson 1899 L’Interpretazione dei Sogni di Freud 1905 Die Brücke (Espressionismo) 1907 Cubismo 1909 primo manifesto del Futurismo 1910 ca. Astrattismo 1913 Costruttivismo Russo 1914-18 Prima guerra mondiale 1916 Dadaismo 1913 Dalla parte di Swann di Marcel […]

Dal postmoderno all’altermodernità 1

Seminario tenuto il 7 novembre 2020 presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, all’interno del ciclo dal titolo Interventi attorno Chiari   L’Epoca Contemporanea Vorrei iniziare da alcune osservazioni sull’opera di Chiari (Giuseppe Chari 1926-2007), per la quale sono irrinunciabili i rimandi all’esperienza New Dada, con particolare riferimento alla ricerca di Rauschenberg (Robert Rauschenberg 1925-2008), la quale, a sua volta, guarda al Dada originario e agli assemblage di Schwuitters (Kurt Schwitters 1887-1948) e ad alcune delle esperienze pre-concettuali di […]

Another world

If I have to think of a particularly significant illustrator, an illustrator who best represents the alphabetical development of illustration and its language, then I think of Jean-Ignace-Isidore Gérard (1803-1847), better known as Grandville, whose work I consider to be the constitutive root of different imaginative universes to come. Grandville brings together the distorting heritage of the caricature tradition, which began with Annibale Carracci (1560-1609) in the early 17th century, with Giovan Battista Bracelli (1584-1650) and which can be traced […]

Un altro mondo

Se devo pensare ad un illustratore particolarmente significativo, ad un illustratore che meglio rappresenta lo sviluppo alfabetico dell’illustrazione e del suo linguaggio, allora penso a Jean-Ignace-Isidore Gérard, più noto come Grandville, il cui lavoro ritengo la radice costitutiva di differenti universi immaginifici a venire. Grandville raccoglie quel patrimonio distorsivo della tradizione caricaturale, che si avviò con Annibale Carracci (1560-1609) ai primi del Seicento, con Giovan Battista Bracelli (1584-1650) e che può arretrare sino ai disegni umoristici di Leonardo. Grandville raccoglie […]

A bigger splash by Hokney

I would like to examine David Hokney’s (1937) famous 1967 painting A Bigger Splash, pretending to know nothing about the author’s life and analysing only the formal and chromatic elements in the painting. Convinced that an author of visual texts expresses everything he has to tell us through the grammatical elements of his discipline and that, in Hokney’s case, we find in the painting, within which unconscious elements of his personality, as well as of ours as observers, could also […]