Blog Small

Uso spazio-temporale della luce

Caravaggio, Flagellazione di Cristo, particolare, 1607   La luce può suggerirci la spazialità volumetrica dei soggetti, animati o inanimati, e una durevole o momentanea temporalità degli eventi. Nel corso della storia dell’arte le produzioni geografiche sono state contrassegnate da differenti tipologie di rappresentazione che, di volta in volta, subirono declinazioni secondo le epoche. Vorremmo quindi, anzitutto, mettere a confronto tre di queste differenti tipologie per differenziarne gli altrettanti modi d’intendere rappresentazione, spazio e tempo. Se prendiamo in esame una tipica […]

Risposta a Moebius

Questo intervento è stato suscitato dalla lettura de Il mio doppio io di Jean Giraud – Moebius, passatomi da Marco Bianchini, valente fumettista italiano sulla breccia ormai da molti anni. Alcuni passaggi del testo mi hanno colpito particolarmente e vorrei dar loro una risposta. In particolare Moebius torna con insistenza su alcuni aspetti linguistici che gli stanno particolarmente a cuore nel capitolo Questioni di stile. Nel testo il grande fumettista francese tende a sovrapporre questioni linguistico-tecniche espressive a considerazioni di […]

The intelligence of Moebius

after John Flaxman, The Sirens, 1805, Tate Modern, London   What has always struck me about the representations of Moebius (Jean Giraud 1938-2012) ¬ – even though he is an author dedicated to comics and therefore to an art form that is by nature dynamic and sequential – are the metaphysical sensations and suspension that emanate from them. This is an aspect that is not obvious and, in some ways, surprising that characterizes the work of one of the greatest […]

L’intelligenza di Moebius

after John Flaxman, The Sirens, 1805, Tate Modern, London   Ciò che mi ha sempre colpito delle rappresentazioni di Moebius (Jean Giraud 1938-2012) ­– pur trattandosi di un autore dedito al fumetto e dunque a una forma d’arte per sua natura dinamica e sequenziale – sono le sensazioni metafisiche e di sospensione che da esse promanano. Si tratta di un aspetto non scontato e, per certi versi, sorprendente che caratterizza l’opera di uno dei maggiori interpreti di quest’arte applicata. La […]

Line, gesture and matter

Vincent van Gogh, Cornfield with Ravens Flight, 1890   Up to now, in this blog, I have introduced the spatio-temporal trends of composition (https://www.danilosantinelli.it/danilos-blog/spatio-temporal-trend-of-the-composition/), the aspects of basic geometric forms (https://www.danilosantinelli.it/danilos-blog/aspects-of-basic-geometric-shapes/) and the aspects of colour (https://www.danilosantinelli.it/danilos-blog/color-aspects/), all of which are fundamental to conducting the analysis of a visual text from a grammatical point of view, given that, as has already been said several times, images use their own grammar that allows them to express themselves and make clear to […]

Linea, gesto e materia

Vincent van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, 1890   Sino ad ora, all’interno di questo blog, ho introdotto gli andamenti spazio-temporali della composizione (https://www.danilosantinelli.it/danilos-blog/andamenti-spazio-temporali-della-composizione/), gli aspetti delle forme geometriche di base (https://www.danilosantinelli.it/danilos-blog/aspetti-delle-forme-geometriche-prime/) e gli aspetti del colore (https://www.danilosantinelli.it/danilos-blog/aspetti-del-colore/), tutti elementi, questi, fondamentali per condurre l’analisi di un testo visivo dal punto di vista grammaticale, dato che, come già più volte detto, le immagini si avvalgono di una propria grammatica che ne consente l’espressione,  palesando all’occhio dello spettatore […]

Functionality of individuals

One of the fascinating aspects of teaching is the stimulus that the student raises with questions, affirmations, aspects of his sensitivity that emerge from the drawing and the imaginary that constitutes him and that will be shared, generally, by his classmates. This intervention of mine was suggested to me by a speech made a few days ago with a student, who said that you can not do too many things together, since you would risk not doing well none. I, […]

Color Aspects

Anyone who uses a computer will sooner or later be faced with a graphics program and will have noticed the presence of some acronyms corresponding to color scales. You may not have wondered what they refer to, but you probably remember RGB or CMYK.   (1)   It should first be noted that the letters, in the composition of the two acronyms, are the initials of the colours constituting them. Red, green, blue for RGB and cyan, magenta, yellow, key […]

Funzionalità degli individui

Uno degli aspetti affascinanti della docenza è costituito dallo stimolo che lo studente suscita con interrogativi, affermazioni, aspetti della sua sensibilità che emergono dal disegno e dall’immaginario che lo costituisce e che sarà condiviso, generalmente, dai suoi compagni di corso. Questo mio intervento mi è stato suggerito da un discorso fatto pochissimi giorni fa con una studentessa, la quale affermava che non si possono fare troppe cose assieme, dato che si rischierebbe di non farne bene nessuna. Io, in sintesi […]

Aspects of basic geometric shapes

In one of my previous speeches I dealt with the spatio-temporal trends inherent in the composition (https://www.danilosantinelli.it/danilos-blog/spatio-temporal-trend-of-the-composition/), for the sake of completeness I would now like to introduce some aspects concerning the three basic geometric forms, which are also precious compositional tools: square, circle and triangle.     The square, distinguished by its four equal sides and angles, has no motion, it seems to close on itself, apparently motionless in its solidity suggested by the right angles. The stability and […]